
Sanare opere abusive in aree sottoposte a vincoli?
Il TAR di Bari ha descritto i criteri da rispettare per sanare opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a vincoli ambientali e paesaggistici
Il TAR di Bari ha descritto i criteri da rispettare per sanare opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a vincoli ambientali e paesaggistici
La Corte di Appello di Catanzaro si pronuncia sulla richiesta di risarcimento del danno (e sull’ammontare dell’indennizzo) a seguito di occupazione usurpativa.
La Corte di Cassazione si pronuncia delle tempistiche che intercorrono tra l’ordine di demolizione di un immobile abusivo e l’effettiva demolizione.
Tramite l’approvazione della legge costituzionale n. 1 del 2023, la Camera dei Deputati, all’unanimità, ha riconosciuto il valore costituzionale dello sport.
L’Adunanza Plenaria ritiene legittima la nomina a Direttore di Museo di un cittadino straniero, in virtù del principio di libera circolazione dei lavoratori
L’Adunanza Plenaria ha stabilito che è possibile il risarcimento nel caso in cui la P.A. adotti un provvedimento autoritativo illegittimo e annullato,
Con il Codice della Giustizia Sportiva del 2014, il CONI sposa i principi del giusto processo e dell’afflittività della sanzione.
Per impugnare gli esiti delle prove di un concorso pubblico, al fine di dimostrare l’interesse ad agire, è necessario superare la prova di resistenza.
Il Consiglio Di Stato, riprendendo l’Adunanza Plenaria n. 14/2011, ha ribadito che il presenza di una graduatoria valida, la PA può bandire una nuova selezione previa congrua motivazione
Il Giudice ordinario ribadisce la necessità di annullare un concorso pubblico svoltosi in violazione del principio meritocratico previsto nel Bando.