Concorso Camera di Commercio di Roma: 23 Posti Disponibili per diplomati e laureati

La Camera di Commercio di Roma ha recentemente aperto un bando di concorso per l’assunzione di personale in vari profili professionali, con l’obiettivo di rafforzare l’organico della Camera di Commercio. Sono disponibili 23 posti, suddivisi in due categorie, per i quali sono richiesti specifici requisiti di accesso e modalità di partecipazione.

I Posti Disponibili

I 23 posti disponibili sono così suddivisi:

  • 15 unità di personale nell’Area degli Istruttori, con il profilo professionale di“Assistente ai servizi amministrativi e di supporto”.
  • 8 unità di personale per il profilo di “Funzionario dei servizi amministrativi e di supporto”.

Requisiti di Accesso al Concorso

Per partecipare al concorso, oltre ai requisiti generali previsti per i concorsi pubblici (cittadinanza italiana, maggiore età, ecc.), i candidati dovranno soddisfare i seguenti requisiti specifici, a seconda del profilo scelto:

Per il Profilo di Assistente (Istruttori):

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado..

Per il Profilo di Funzionario:

  • Laurea di primo livello (L), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM), oppure uno dei diplomi di laurea secondo il vecchio ordinamento (DL) indicati nel bando.

Come Presentare la Domanda

Per partecipare al concorso, la domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica.

  • Per il profilo di Assistente (istruttore), la scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 24 novembre 2024.
  • Per il profilo di Funzionario, le domande devono essere presentate entro il 22 novembre 2024, alle ore 12:59.

Per inviare la domanda, sarà necessario utilizzare SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e avere una PEC (Posta Elettronica Certificata) intestata al candidato.

Le Fasi del Concorso

Il concorso per la Camera di Commercio di Roma prevede diverse prove d’esame, articolate come segue:

  1. Prova Preselettiva (eventuale): Se il numero dei candidati ammessi è pari o superiore alla soglia stabilita dalla Commissione, si procederà con una prova preselettiva. Questa consisterà in un test con quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale e materie relative al profilo per cui si concorre.
  2. Valutazione Attitudinale: La valutazione attitudinale sarà riservata ai primi 100 classificati della graduatoria e sarà effettuata tramite uno o più strumenti di self-report, per misurare le competenze trasversali dei candidati. In particolare, saranno valutate le aree di competenza relative al modello Big Five.
  3. Prova Scritta: La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla relativo alle materie specifiche del profilo scelto (assistente o funzionario). I candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di18/30 per accedere alla prova successiva.
  4. Prova Orale: La prova orale riguarderà principalmente le materie trattate nella prova scritta e include la verifica dellaconoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche di base (sistemi operativi Windows, Microsoft Office, navigazione internet e posta elettronica). Anche per la prova orale è richiesto un punteggio minimo di 18/30 per superarla.

Conclusioni

Il concorso della Camera di Commercio di Roma rappresenta un’importante opportunità di inserimento nel settore pubblico per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel campo amministrativo. I posti disponibili, suddivisi tra assistenti e funzionari, richiedono competenze specifiche e un impegno serio da parte dei candidati. L’accuratezza nella preparazione per le prove d’esame e il rispetto delle scadenze per la presentazione delle domande sono essenziali per avere successo nella selezione.

Gli interessati sono invitati a consultare attentamente il bando su: https://www.inpa.gov.it/ e a procedere con l’invio della domanda secondo le modalità descritte.