Il Ministero per la Pubblica Amministrazione ha recentemente pubblicato un importante bando di concorso per la selezione di 441 borsisti, con l’obiettivo di coprire successivamente 340 posizioni a tempo indeterminato di Segretari Comunali e Provinciali. Il concorso, aperto ai laureati, prevede l’istituzione di un percorso formativo abilitante che culminerà con l’ingresso dei vincitori nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.
Il Corso-Concorso: Un’opportunità di carriera a tempo indeterminato
I partecipanti al concorso, una volta selezionati, accederanno a un programma di formazione che li preparerà ad affrontare le responsabilità di segretario comunale. Al termine di questo percorso formativo, i borsisti che supereranno tutte le fasi previste dal concorso saranno assunti con contratto a tempo indeterminato. L’obiettivo del concorso è garantire un adeguato numero di segretari qualificati per il buon funzionamento degli enti locali in tutta Italia.
Di particolare rilevanza è la riserva del 50% dei posti per i dipendenti pubblici, i quali, oltre a soddisfare i requisiti di studio, devono aver maturato almeno cinque anni di esperienza in posizioni funzionali, con titoli di studio adeguati. Se questi posti riservati non dovessero essere coperti da candidati aventi diritto, verranno riassegnati ad altri partecipanti secondo l’ordine di graduatoria.
Requisiti di Accesso: Lauree ammesse e condizioni generali
Per partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso di una delle seguenti lauree magistrali (LM) o lauree specialistiche (LS) equivalenti:
- LM-56: Scienze dell’economia
- LM-77: Scienze economico-aziendali
- LM-62: Scienze della politica
- LM-63: Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-81: Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-87: Servizio sociale e politiche sociali
- LM-90: Studi europei
- LM-52: Relazioni internazionali
- LMG/01: Giurisprudenza
In alternativa, sono ammesse anche le lauree specialistiche corrispondenti. I candidati devono inoltre soddisfare i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici.
Come Presentare la Domanda: Dettagli sulla procedura di iscrizione
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il Portale inPA e l’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato per il 21 dicembre 2024. Per completare la domanda, i candidati dovranno essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e di una PEC (Posta Elettronica Certificata).
Le Prove del Concorso: Preselezione, Prove Scritta e Orale
Il concorso si articola in tre fasi principali:
- Prova Preselettiva: Consisterà in una serie di 70 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 45 minuti. Le materie incluse sono:
- Diritto costituzionale, amministrativo, privato, e ordinamento degli enti locali
- Economia e finanza pubblica
- Ragionamento logico, deduttivo e numerico
- Informatica e lingua inglese
La prova preselettiva non inciderà sul voto finale, ma sarà un filtro per la selezione dei candidati.
- Prova Scritta: Saranno previste due prove scritte a risposta aperta:
- Prima prova: Materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali, diritto privato)
- Seconda prova: Materie economico-finanziarie (economia politica, scienza delle finanze, diritto finanziario, management pubblico)
Per superare ciascuna delle due prove scritte, sarà necessario ottenere almeno un punteggio di 6/10, con un punteggio complessivo di 14/20.
- Prova Orale: L’esame orale verterà su tutte le materie scritte, incluse informatica e lingua inglese. Saranno anche verificate le competenze specifiche in diritto dell’Unione Europea e legislazione amministrativa.
Le prove potranno essere svolte in modalità decentrata o tramite piattaforme digitali, facilitando così l’accesso per i candidati di tutta Italia.
Calendario e Informazioni Aggiuntive
Il calendario delle prove e ulteriori dettagli operativi saranno pubblicati sul Portale inPA e sul sito ufficiale dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. I candidati interessati sono invitati a monitorare costantemente queste piattaforme per le ultime novità sul concorso.
Contatta il nostro Team per supporto e ulteriori aggiornamenti