Concorso Agenzia delle Entrate 2024: 190 Posti per Funzionari Tecnici e Gestionali

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 190 funzionari, da impiegare a tempo indeterminato. Il bando, pubblicato il 19 novembre 2024, offre un’opportunità unica per laureati in specifiche discipline, con la possibilità di lavorare in una delle principali istituzioni pubbliche italiane. I candidati selezionati saranno assegnati a diverse sedi centrali e regionali dell’Agenzia, in vari ruoli tecnici e gestionali, garantendo una carriera stabile e ben retribuita.

Posti e Profili Disponibili

Il concorso è suddiviso in due principali aree professionali: funzionari tecnici e funzionari gestionali, per un totale di 190 posti.

Funzionari Tecnici
Sono previsti 66 posti per questa categoria, suddivisi in:

  • 60 posti per servizi tecnici e logistica (Codice concorso 60FT/TL)
  • 6 posti per analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare (Codice concorso 6FT/MI)

Funzionari Gestionali
Sono previsti 124 posti, suddivisi in:

  • 49 posti per gare, contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection (Codice concorso 49FG/GC-PC)
  • 8 posti per monitoraggio e analisi dei risultati della programmazione e pianificazione degli acquisti (Codice concorso 8FG/MA)
  • 67 posti per contabilità, bilancio, pianificazione, controllo di gestione e auditing (Codice concorso 67FG/CB-AU)

Destinazione dei Posti di Lavoro

I 190 posti sono distribuiti nelle seguenti sedi:

  • Funzionari Tecnici: I 60 posti per i servizi tecnici e logistica sono ripartiti tra diverse Direzioni Regionali, con la Direzione Centrale Logistica e Approvvigionamenti che offre il maggior numero di posti (20). Per l’analisi delle banche dati immobiliari, sono disponibili 6 posti presso la Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio del Mercato Immobiliare (Roma).
  • Funzionari Gestionali: I 49 posti relativi alla gestione di gare e contratti pubblici sono tutti ubicati nelle strutture centrali di Roma. Per il monitoraggio della pianificazione degli acquisti, ci sono 8 posti presso la Direzione Centrale Logistica e Approvvigionamenti (Roma). I 67 posti per contabilità e bilancio sono distribuiti tra le Direzioni Centrali e diverse Direzioni Regionali in tutta Italia.

Durata e Condizioni Contrattuali

Tutti i posti offerti sono a tempo indeterminato, garantendo ai vincitori una posizione stabile all’interno dell’Agenzia delle Entrate. I nuovi assunti riceveranno un trattamento economico in linea con l’Area dei Funzionari, con un livello iniziale “D0”, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Requisiti di Accesso

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere una laurea in una delle seguenti discipline:

  • Ingegneria Civile e Ambientale
  • Scienze dell’Architettura
  • Economia e Commercio
  • Scienze Politiche

Sono ammesse anche lauree triennali, magistrali o equiparate. Non sono previsti limiti di età, e la selezione è aperta a tutti coloro che soddisfano i requisiti accademici e professionali. Inoltre, sono previste riserve per categorie protette, come stabilito dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68, a favore di persone appartenenti a categorie svantaggiate.

Vincolo di Permanenza

I candidati selezionati sono tenuti a permanere nella sede di prima destinazione per almeno cinque anni, un vincolo che assicura stabilità e coesione organizzativa all’interno delle strutture dell’Agenzia.

Prove di Selezione

Il concorso prevede due fasi principali:

  1. Prova scritta: Consiste in una serie di quesiti a risposta multipla, volti a verificare le competenze nelle materie indicate nel bando, tra cui diritto amministrativo, gestione economica, e legislazione tecnica. La prova sarà valutata in trentesimi.
  2. Prova orale: Comprende un colloquio su temi simili a quelli della prova scritta, con una verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese. La prova orale sarà valutata in trentesimi, con un punteggio minimo di 21/30 per essere considerati idonei.

Le date e le modalità delle prove saranno pubblicate il 9 gennaio 2025.

Termini per la Candidatura

La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata per il 30° giorno successivo alla pubblicazione del bando, avvenuta il 19 novembre 2024. I candidati interessati devono pertanto inviare la propria candidatura entro il 19 dicembre 2024.

Conclusioni

Il Concorso Agenzia delle Entrate 2024 rappresenta una grande opportunità per laureati in discipline specifiche, con l’accesso a un impiego pubblico stabile e ben retribuito. La selezione offre numerosi posti in diverse aree professionali, consentendo ai vincitori di intraprendere una carriera in una delle istituzioni più rilevanti per la gestione fiscale e amministrativa in Italia. Chi è in possesso dei requisiti richiesti ha ancora tempo per partecipare e mettere in gioco le proprie competenze in questo concorso altamente competitivo.