Concorso interno per Vice Commissari Polizia di Stato: 118 Posti per Laureati

La Polizia di Stato ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 118 vice commissari nella carriera dei funzionari, riservato a laureati e con contratto a tempo indeterminato. Il bando prevede diverse riserve di posti e si rivolge anche a personale già in servizio, con specifici requisiti di anzianità.

Posti e Riserve

I 118 posti riservati sono così suddivisi:

  • 12 posti riservati al personale degli ispettori, che ha frequentato corsi specifici.
  • 42 posti riservati a personale con almeno 5 anni di servizio nei ruoli di agenti e assistenti, e sovrintendenti.
  • 64 posti riservati al personale appartenente al ruolo degli ispettori, con 13 posti per sostituti commissari.

Requisiti di Partecipazione

Il concorso è aperto a laureati in possesso della patente di guida di tipo B, con requisiti psico-fisici e attitudinali richiesti per i ruoli della Polizia di Stato. Possono partecipare anche i membri dei ruoli degli agenti e assistenti e dei sovrintendenti, a condizione che abbiano almeno 5 anni di servizio.

Prove d’Esame

Il concorso si articola in diverse fasi, tra cui:

  1. Prova preselettiva (se disposta), con domande di diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale e amministrativo.
  2. Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
  3. Prove scritte e prova orale, con una valutazione finale che includerà anche il punteggio dei titoli.

La prova orale verterà su diritto costituzionale, civile, e la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra quelle indicate nel bando. Per essere ammessi alla graduatoria finale, i candidati devono superare le prove con una votazione minima di 18/30.

Scadenza e Modalità di Candidatura

Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 7 dicembre tramite il Portale dei Concorsi della Polizia di Stato

Formazione e Ammissione

I candidati vincitori frequenteranno un corso di formazione obbligatorio, finalizzato a fornire le competenze necessarie per il ruolo di vice commissario, come previsto dalla normativa vigente.

Il concorso rappresenta un’importante opportunità di carriera nella Polizia di Stato, offrendo un percorso di crescita professionale all’interno di una delle principali istituzioni di sicurezza pubblica.

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online, utilizzando il portale ufficiale della Polizia di Stato, disponibile al link: https://concorsionline.poliziadistato.it.

I vincitori riceveranno un compenso durante il corso?

Sì, durante il periodo di formazione, i candidati vincitori saranno in aspettativa, ma continueranno a ricevere il compenso economico previsto dalle normative vigenti, in particolare dagli articoli 59 della legge 1º aprile 1981, n. 121, e 28 della legge 10 ottobre 1986, n. 668. Pertanto, anche se formalmente in aspettativa, i vincitori percepiranno una retribuzione durante il corso di formazione.

Dove posso trovare il bando di concorso?

Il bando completo è disponibile in allegato: