Nuovo Concorso Guardia di Finanza: Bando per 1634 Allievi Finanzieri

È stato recentemente pubblicato il nuovo bando di concorso per l’assunzione di 1634 allievi finanzieri da parte della Guardia di Finanza, suddivisi tra il contingente ordinario e il contingente mare. Questa selezione apre le porte a giovani motivati che desiderano intraprendere una carriera nelle Fiamme Gialle, contribuendo alla sicurezza e alla legalità del nostro paese. Il concorso offre diverse opportunità, tra cui specializzazioni in settori specifici come l’Anti Terrorismo e la navigazione marittima.

Ripartizione dei Posti

Il bando prevede la seguente distribuzione dei posti:

  • Contingente Ordinario (1.420 posti):
    • 204 posti per la specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)
    • 1.216 posti per cittadini italiani non specializzati, suddivisi in:
      • 851 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate;
      • 365 posti per altri cittadini italiani.
  • Contingente di Mare (214 posti):
    • 150 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, suddivisi in:
      • 62 posti per la specializzazione Nocchiere;
      • 69 posti per la specializzazione Motorista navale;
      • 19 posti per la specializzazione Operatore di sistema.
    • 64 posti destinati ad altri cittadini italiani, suddivisi in:
      • 27 posti per la specializzazione Nocchiere;
      • 29 posti per la specializzazione Motorista navale;
      • 8 posti per la specializzazione Operatore di sistema.

Requisiti di Partecipazione

Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare determinati requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Età compresa tra i 18 e i 26 anni (fino a 24 anni per i posti non riservati ai volontari delle Forze Armate);
  • Possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o averlo conseguito entro l’anno scolastico 2024/2025;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso pubbliche amministrazioni.

Per i volontari delle Forze Armate è richiesto almeno un anno di servizio. Alcuni posti specifici, soprattutto nel contingente di mare, richiedono un’adeguata preparazione fisica e competenze tecniche, come per le specializzazioni di Nocchiere e Motorista navale. Per alcune figure, è anche necessario avere un attestato di bilinguismo (livello B2).

Modalità di Partecipazione

Gli interessati devono compilare la domanda di partecipazione esclusivamente online, tramite la piattaforma InPA, entro e non oltre le ore 12:00 del 20 dicembre 2024.

Struttura del Concorso

Il concorso prevede diverse fasi di selezione:

  1. Prova scritta di preselezione: Un test a risposta multipla su cultura generale (90 domande). Le domande verteranno su:
    • 35 domande di abilità logico-matematiche;
    • 25 domande sulla lingua italiana (grammatica, sintassi);
    • 30 domande di storia, educazione civica e geografia (10 per ogni materia).
  2. Prova di efficienza fisica: Test fisici per accertare le capacità atletiche dei candidati.
  3. Accertamento dell’idoneità psico-fisica: Valutazione delle condizioni psicologiche e fisiche.
  4. Accertamento dell’idoneità attitudinale: Verifica delle inclinazioni e attitudini per il ruolo.
  5. Prova orale: Colloquio orale che consentirà di valutare le conoscenze e la preparazione del candidato.
  6. Valutazione dei titoli: Saranno presi in considerazione i titoli posseduti dai candidati, come esperienze lavorative, studi e altre certificazioni.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati per la prova scritta, quindi i candidati dovranno prepararsi su tutti gli argomenti menzionati nel bando. Gli aspiranti candidati hanno tempo fino al 20 dicembre 2024 per presentare la propria domanda, dando il via a una delle fasi cruciali per intraprendere una carriera nelle Fiamme Gialle.