Se sei alla ricerca di un’opportunità per entrare nella Marina Militare, il Concorso VFI 2024 potrebbe essere la tua occasione! Il Ministero della Difesa ha aperto le selezioni per ben 2.500 posti destinati ai Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI), con l’obiettivo di reclutare giovani motivati a intraprendere una carriera militare, anche senza esperienza pregressa. Questo concorso è aperto anche a chi possiede un diploma di scuola media inferiore, rendendolo accessibile a un ampio numero di aspiranti.
Quanti Posti Sono Disponibili?
Il bando mette a disposizione 2.500 posti suddivisi tra due principali settori:
- Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM): 1.700 posti, distribuiti nei seguenti settori:
- 1.339 per il settore “navale”
- 131 per il settore “anfibi”
- 79 per il settore “incursori”
- 39 per il settore “Componente subacquei – palombari”
- 52 per il settore “sommergibilisti”
- 60 per il settore “Componente aeromobili”
- Corpo delle Capitanerie di Porto (CP): 800 posti, suddivisi tra varie specialità e abilitazioni, inclusi settori come:
- 760 per le varie specialità
- 10 per il settore “Componente aeromobili”
- 15 per il settore “Soccorritori Marittimi”
- 15 per il settore “Componente subacquei – sommozzatori”
Ogni settore offre percorsi di formazione specifici, garantendo opportunità di crescita professionale in vari ambiti della Marina Militare.
Requisiti per Partecipare
Per poter partecipare al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana.
- Età compresa tra i 18 e i 24 anni.
- Diploma di scuola media inferiore (ex scuola media).
Fasi della Selezione
La selezione si articola in diverse fasi:
- Valutazione dei Titoli: La selezione iniziale si basa su esperienze pregresse, certificazioni e altri titoli di merito che i candidati possono possedere.
- Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali: I candidati saranno sottoposti a test psicologici e fisici, presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto, per verificarne l’idoneità fisica e psico-attitudinale. Questo passaggio è cruciale per determinare la capacità del candidato di affrontare il rigore del percorso militare.
- Prove di Efficienza Fisica: Solo per alcuni settori, i candidati dovranno sostenere prove fisiche come corsa, nuoto e trazioni alla sbarra. È fondamentale che i concorrenti si preparino adeguatamente per queste prove, in quanto l’idoneità in tutte le prove fisiche è un requisito imprescindibile.
Prove di Efficienza Fisica
Le principali prove di efficienza fisica richieste sono:
- Nuoto (25 metri): Il candidato deve nuotare 25 metri in un tempo massimo di 28 secondi.
- Piegamenti sulle braccia: Eseguire un numero minimo di piegamenti in modo corretto e continuo.
- Addominali: Effettuare almeno 25 flessioni del tronco.
- Trazioni alla sbarra: Superare un numero minimo di trazioni in presa frontale.
Ogni prova ha un punteggio specifico, che contribuisce alla graduatoria finale.
Come Prepararsi
Per superare le prove di efficienza fisica, è essenziale mantenere una buona condizione fisica, allenandosi in modo mirato. È consigliabile concentrarsi sul miglioramento delle capacità aerobiche (corsa e nuoto), della forza muscolare (piegamenti e trazioni) e sulla resistenza.
Inoltre, è utile prepararsi anche sugli aspetti teorici della vita militare, come le normative e la struttura organizzativa della Marina, per affrontare con maggiore sicurezza gli accertamenti psico-attitudinali.
Come Inoltrare la Domanda
Le candidature devono essere presentate online attraverso il Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa, entro il 28 dicembre 2024. È fondamentale avere un account SPID per accedere al portale e completare la registrazione.
In Sintesi:
- Posizioni disponibili: 2.500
- Requisiti: Cittadinanza italiana, età 18-24 anni, diploma di scuola media inferiore.
- Fasi selettive: Valutazione dei titoli, accertamenti psico-fisici e attitudinali, prove di efficienza fisica.
- Modalità di candidatura: Online tramite il Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa, entro il 28 dicembre 2024.
Per maggiori dettagli, consulta il bando completo sul sito ufficiale del Ministero della Difesa e preparati per un percorso che potrebbe cambiare la tua vita professionale!