Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto il concorso per il ruolo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) per l’anno 2024. Il bando prevede l’assegnazione di 1435 posti a tempo indeterminato e full-time, destinati a laureati che abbiano una formazione tra quelle indicate nell’Allegato A del bando. Si tratta di una grande opportunità per accedere a un ruolo di alta responsabilità nell’ambito amministrativo scolastico.
Dettagli del Concorso
- Scadenza: Le domande devono essere presentate entro il 15 gennaio 2025, ore 23:59.
- Titoli richiesti: Per partecipare, è necessario essere in possesso di una laurea magistrale tra quelle specificate nell’Allegato A, insieme alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), da conseguire prima dell’assunzione.
- Fasi di selezione: Il concorso prevede una prova scritta, una prova orale e una valutazione dei titoli. Le prove si svolgeranno a partire da febbraio 2025, con la graduatoria finale pubblicata entro maggio 2025.
Il Ruolo del DSGA
Il DSGA è una figura chiave nelle scuole italiane, responsabile della gestione amministrativa e contabile, della supervisione del personale ATA e della cura dell’inventario scolastico. Le sue mansioni comprendono:
- Gestione contabile e fiscale,
- Coordinamento delle attività amministrative,
- Gestione dei beni e delle risorse umane, inclusi i contratti del personale ATA.
Retribuzione
Il salario mensile lordo di un DSGA è di circa 1916 euro, con la possibilità di arrivare a quasi3000 euro con l’anzianità di servizio.
Struttura delle Prove
- Prova scritta: Prevede 60 quesiti a risposta multipla, suddivisi in ambiti come diritto costituzionale, contabilità pubblica, diritto del lavoro, e legislazione scolastica. La durata è di 120 minuti, con un punteggio massimo di 60 punti.
- Prova orale: Comprende un colloquio sulle materie d’esame, la risoluzione di due casi pratici e una verifica di conoscenze informatiche e della lingua inglese. La durata è di 50 minuti e il punteggio massimo è di 60 punti.
Come Candidarsi
La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente tramite il portale inPA, per il quale è necessario avere SPID o CIE.
Riserve e Requisiti Speciali
Il 15% dei posti è riservato ai volontari del servizio civile universale senza demerito. Inoltre, non ci sono limiti di età per partecipare al concorso.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il bando ufficiale e l’Allegato A, che forniscono informazioni specifiche sui titoli di studio richiesti, il programma delle prove e le modalità di invio delle domande.