Concorso Regione Lazio 2025: Bando per 55 Guardiaparco, Opportunità di Lavoro nel Settore Ambientale

La Regione Lazio ha recentemente annunciato l’apertura di un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 55 Guardiaparco. Questo bando si rivolge a coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore dellavigilanza ambientale all’interno delle aree naturali protette della Regione. Il concorso prevede l’assunzione di istruttori area vigilanza, con competenze specifiche per il controllo e la tutela dell’ambiente, la gestione delle aree protette, la conservazione della fauna e della flora, e il contrasto ai fenomeni di degrado ambientale.

Requisiti di Partecipazione

Per partecipare al concorso, oltre ai requisiti generali previsti per i concorsi pubblici (cittadinanza italiana, maggiore età, etc.), i candidati devono possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto. I candidati dovranno inoltre soddisfare eventuali requisiti specifici in base al profilo professionale scelto.

Come Presentare la Domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma dedicata, entro il 4 febbraio 2025. Per partecipare, è necessario disporre di:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che può essere attivato facilmente da casa.
  • PEC (Posta Elettronica Certificata) intestata al candidato. Se non si è ancora in possesso di una PEC, è possibile attivarla rapidamente in circa 30 minuti tramite i servizi online.

Le Prove del Concorso

Il concorso si compone di due prove principali: una prova scritta e una prova orale.

La Prova Scritta

La prova scritta avrà una durata di alcune ore e si articolerà in una serie di quesiti teorico-pratici, che potranno includere sia domande a risposta aperta che domande a risposta multipla. Gli argomenti trattati nella prova scritta riguardano principalmente:

  • Legislazione nazionale e regionale in materia di aree naturali protette, con particolare attenzione alla Legge 6 dicembre 1991, n. 394 e alla Legge Regionale 29/1997 e successive modifiche.
  • Normativa europea, nazionale e regionale sui Siti della Rete Natura 2000, inclusa la Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo, che concerne la conservazione degli uccelli selvatici, e la Direttiva 92/43/CEE sugli habitat.
  • Normativa sulle specie aliene invasive, come il Regolamento UE n. 1143/2014, che disciplina la prevenzione e gestione delle specie esotiche invasive.
  • Normativa in materia di forestale e antincendio boschivo, con riferimento alla Legge 353/2000 sulla prevenzione e lotta agli incendi boschivi.
  • Gestione della fauna, della caccia e della pesca in acque interne, inclusi gli interventi di protezione e gestione della fauna selvatica.
  • Normative specifiche sui prodotti del sottobosco e la tutela della flora spontanea, nonché la protezione delpatrimonio geologico e speleologico.
  • Normativa sull’edilizia e tutela del paesaggio, come il D. Lvo n. 42/2008 sulla tutela del patrimonio culturale e naturale.

Altre aree di valutazione includeranno la conoscenza del Codice dell’Ambiente, deldiritto amministrativo, delle procedure di polizia giudiziaria e delle attività di polizia amministrativa.

La Prova Orale

La prova orale si concentrerà sugli stessi argomenti trattati nella prova scritta, ma includerà anche una valutazione sulla:

  • Conoscenza della lingua inglese: fondamentale per la comunicazione internazionale nell’ambito delle aree protette e della conservazione della natura.
  • Verifica delle conoscenze informatiche: il candidato dovrà dimostrare competenze nell’uso degli strumenti informatici di base e di quelli specifici per la gestione ambientale.

Conclusioni

Il concorso per Guardiaparco della Regione Lazio rappresenta una preziosa opportunità per chi desidera lavorare nel settore della protezione dell’ambiente e delle aree naturali protette. I candidati selezionati avranno un ruolo fondamentale nel mantenere e tutelare la biodiversità regionale, assicurando la corretta gestione delle risorse naturali.

Se sei appassionato di natura e desideri mettere a frutto le tue conoscenze legali e ambientali, questo concorso potrebbe essere l’occasione giusta per te. Non dimenticare di completare la domanda entro il 4 febbraio 2025 e prepararti adeguatamente per le prove!