Concorso Agenzia delle Dogane 2025: Nuovo Bando da 415 Posti Aperto Anche a Diplomati

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente pubblicato un nuovo bando di concorso che prevede l’assunzione di 415 nuovi dipendenti. Questa selezione è aperta anche a chi è in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado, ampliando così le opportunità di ingresso nell’ente per una fascia più ampia di candidati. I posti disponibili sono distribuiti su vari ambiti territoriali in tutta Italia, offrendo diverse opportunità professionali per chi desidera lavorare nel settore delle dogane e dei monopoli.

Distribuzione dei 415 Posti

I 415 posti messi a concorso sono suddivisi tra le varie regioni italiane come segue:

  • Lombardia: 80 posti
  • Piemonte: 30 posti
  • Liguria: 35 posti
  • Valle d’Aosta: 5 posti
  • Veneto: 40 posti
  • Friuli Venezia Giulia: 25 posti
  • Emilia Romagna: 30 posti
  • Marche: 10 posti
  • Toscana: 25 posti
  • Umbria: 10 posti
  • Lazio: 30 posti
  • Abruzzo: 5 posti
  • Puglia: 20 posti
  • Molise: 5 posti
  • Basilicata: 5 posti
  • Campania: 30 posti
  • Calabria: 5 posti (di cui 2 per Crotone, 1 per Vibo Valentia, 1 per Catanzaro)
  • Sardegna: 5 posti (di cui 2 per Oristano, 2 per Nuoro)
  • Trento: 5 posti
  • Sicilia: 5 posti (di cui 2 per Pantelleria, 2 per Gela)

Requisiti di Partecipazione

I candidati dovranno soddisfare i requisiti generali per partecipare a concorsi pubblici, tra cui:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea
  • Maggiore età
  • Possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità)

Come Fare Domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma InPA. Per candidarsi, è necessario:

  1. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): attivalo facilmente da casa con riconoscimento facciale tramite webcam.
  2. PEC (Posta Elettronica Certificata): per scoprire come attivarla rapidamente, consulta le risorse online.

Le domande dovranno essere inviate entro la scadenza indicata nel bando.

Prove del Concorso

Il concorso prevede una prova scritta della durata di 90 minuti, con un totale di 90 quesiti a risposta multipla, divisi tra diverse materie, tra cui:

  • 15 domande su diritto costituzionale e amministrativo
  • 10 domande su diritto tributario
  • 5 domande su diritto dell’Unione Europea
  • 10 domande su economia politica e contabilità aziendale
  • 10 domande su fini istituzionali, compiti e ordinamento dell’ADM
  • 10 domande su normative relative a dogane, accise e giochi
  • 10 domande su conoscenza di software e applicazioni informatiche
  • 10 domande sulla conoscenza della lingua inglese

Per ciascuna risposta, il punteggio attribuito sarà il seguente:

  • Risposta esatta: +0,30 punti
  • Risposta non data: 0 punti
  • Risposta errata: -0,15 punti

Inoltre, la prova prevede 10 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali, con le seguenti modalità di valutazione:

  • Risposta più efficace: +0,60 punti
  • Risposta neutra/mediamente efficace: +0,15 punti
  • Risposta meno efficace/non efficace: 0 punti

Non è prevista la pubblicazione di una banca dati per le domande.

Conclusioni

Il concorso Agenzia delle Dogane 2025 offre una grande opportunità di carriera per chi ha il diploma di scuola superiore, con possibilità di lavoro in diverse regioni italiane. I candidati dovranno affrontare una prova scritta che testerà le loro conoscenze in ambito giuridico, economico, informatico e linguistico, con particolare attenzione alle tematiche legate alle dogane e alla normativa fiscale.