Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso per l’assunzione di 236 unità di personale non dirigenziale, distribuite tra l’Area Funzionari e l’Area Assistenti. Si tratta di un’opportunità significativa per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico, con ruoli che comportano responsabilità tecniche e amministrative di grande rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 29 gennaio 2025, entro le ore 23:59.
Distribuzione dei Posti
Il concorso prevede un totale di 236 posti a tempo indeterminato, così suddivisi:
- Area Funzionari:
- 23 Funzionari Statistici (Codice 01)
- 30 Funzionari Informatici (Codice 02)
- 47 Funzionari Tecnico-Edili (Codice 03)
- Area Assistenti:
- 136 Assistenti Tecnico-Geometri (Codice 04)
Requisiti di Partecipazione
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani o di un Paese membro dell’Unione Europea, in possesso di idoneità fisica, senza condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici. È richiesta anche una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1, oltre a competenze trasversali come capacità organizzative, problem-solving e lavoro in team.
Il titolo di studio richiesto varia in base al profilo:
- Area Funzionari: Laurea specifica in base al profilo (indicato nel bando).
- Area Assistenti: Diploma di geometra o titolo equivalente.
Composizione della Selezione
Il concorso si articola in due fasi principali:
- Prova scritta: Consisterà in un test a risposta multipla di 40 domande da completare in 60 minuti. La prova verificherà le conoscenze specifiche relative al profilo scelto, oltre a capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- Valutazione dei titoli: Saranno valutati titoli di studio, esperienze lavorative, certificazioni professionali e formazione continua.
Sedi e Distribuzione dei Posti
I posti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione agli uffici periferici. Le sedi principali per i funzionari comprendono le grandi città come Roma, Milano, Napoli, e Torino. Gli assistenti tecnico-geometri saranno invece destinati agli uffici periferici, principalmente in città come Firenze, Milano, Napoli, e Roma.
Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata tramite il Portale inPA, utilizzando SPID e una casella PEC valida. È inoltre previsto il pagamento di una tassa di iscrizione di 10 euro, da effettuare tramite PagoPA. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 29 gennaio 2025.
Conclusione
Il concorso offre una grande opportunità per entrare a far parte del Ministero della Giustizia, con contratti a tempo indeterminato e possibilità di carriera in un contesto stimolante. Per maggiori dettagli e per scaricare il bando ufficiale, si consiglia di consultare il sito web dedicato.