Se sei alla ricerca di un’opportunità di lavoro nel settore socio-sanitario, il Concorso ASP Forlì-Cesena OSS 2025 rappresenta una grande occasione per te. Il bando, indetto congiuntamente dall’Azienda Servizi alla Persona del Forlivese e dall’Azienda Servizi alla Persona Distretto Cesena Valle Savio, mette a disposizione 42 posti a tempo indeterminato per il profilo di Operatore Socio Sanitario (OSS). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2025, entro le 23:59, quindi non perdere tempo!
Distribuzione dei Posti di Lavoro
Il concorso offre un totale di 42 posti suddivisi tra i due enti coinvolti:
- 12 posti sono destinati ai servizi residenziali e semiresidenziali per la non autosufficienza gestiti dall’ASP del Forlivese.
- 30 posti sono destinati ai servizi residenziali e semiresidenziali per la non autosufficienza e ai servizi assistenziali per anziani gestiti dall’ASP Cesena Valle Savio.
Inoltre, sono previste riserve per chi ha prestato servizio nelle Forze Armate e nel Servizio Civile Universale:
- 13 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (9 per ASP Cesena Valle Savio, 4 per ASP del Forlivese).
- 6 posti riservati ai volontari del Servizio Civile Universale (4 per ASP Cesena Valle Savio, 2 per ASP del Forlivese).
Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al concorso, è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Titolo di studio: Licenza media e attestato di Operatore Socio Sanitario (OSS) rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna o equivalente.
- Conoscenza della lingua italiana.
- Conoscenze professionali relative al ruolo di OSS.
Fasi del Concorso
Il concorso prevede diverse prove:
- Prova preselettiva: se il numero di candidati supera un limite stabilito, si svolgerà una prova con quiz a risposta multipla, con un punteggio minimo di 21/30.
- Prova scritta: consisterà in quesiti a risposta multipla su tecniche e pratiche per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, sicurezza sul lavoro e altri temi legati alla professione di OSS.
- Prova orale: verificherà le competenze acquisiste nella prova scritta e includerà anche una valutazione della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
- Valutazione dei titoli: esperienze pregresse e altre certificazioni professionali saranno valutate.
Come Presentare la Domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale inPA, previa registrazione con SPID, CIE o identità digitale equivalente. È previsto il pagamento di una tassa di concorso pari a €10 tramite il portale PagoPA.
Scadenza per la Presentazione delle Domande
Non dimenticare che il termine per l’invio delle domande è il 31 gennaio 2025 alle 23:59. Ti invitiamo a consultare il bando ufficiale per tutte le informazioni dettagliate e a inviare la tua candidatura in tempo per non perdere questa opportunità di lavorare nel settore socio-sanitario.
Per scaricare il bando e conoscere tutti i dettagli, visita il portale ufficiale e leggi attentamente tutte le indicazioni.