Concorso Vicedirettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco: 69 posti per laureati

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha appena pubblicato il bando di concorso pubblico per esami, finalizzato all’assegnazione di 69 posti nella qualifica di vice direttore logistico-gestionale. Il concorso è aperto a laureati e prevede diverse riserve di posti per categorie specifiche, offrendo un’importante opportunità di carriera per professionisti qualificati nel settore pubblico.

Dettagli sul Concorso

Le domande per partecipare al concorso possono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale dedicato, dal 29 gennaio 2025 fino alle ore 12:00 del 27 febbraio 2025. Il concorso prevede l’assegnazione di 69 posti per la qualifica di vice direttore logistico-gestionale, un ruolo importante nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con un significativo dato di inclusività, dato che il 62% del personale attualmente in servizio in questa qualifica è di genere femminile.

Riserva di Posti

Il bando stabilisce diverse riserve di posti per alcune categorie di candidati:

  • 25% dei posti è riservato al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con i requisiti indicati nell’articolo 2 del bando.
  • 10% è riservato al personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, iscritto negli elenchi da almeno 7 anni e con almeno 200 giorni di servizio.
  • 15% per gli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito.
  • 2% per gli ufficiali delle forze armate che abbiano completato la ferma biennale senza demerito.

I candidati non potranno beneficiare delle riserve previste se hanno subito, nel triennio precedente la scadenza della domanda, sanzioni disciplinari gravi.

Requisiti di Partecipazione

Per accedere al concorso, è richiesto un limite di età fissato a 45 anni alla data di scadenza per la presentazione delle domande, salvo eccezioni per coloro che abbiano prestato servizio militare, che possono ottenere un’estensione dell’età massima fino a un massimo di 3 anni. Il titolo di studio richiesto è una laurea magistrale in una delle seguenti aree:

  • Giurisprudenza
  • Scienze dell’economia
  • Scienze della politica
  • Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • Scienze economico-aziendali

Sono inoltre valide le lauree di vecchio ordinamento equiparate ai sensi del decreto del 9 luglio 2009.

Articolazione del Concorso

Il concorso prevede diverse prove d’esame, tra cui:

  • Due prove scritte: una sulla materia del diritto amministrativo e l’altra sulla contabilità di Stato. Entrambe le prove si svolgeranno senza l’uso di strumenti informatici.
  • Una prova orale: i candidati devono superare un esame orale che copre diverse materie tra cui diritto amministrativo, contabilità di Stato, diritto costituzionale, diritto dell’Unione Europea, scienza delle finanze e ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare focus sui Vigili del Fuoco.

Inoltre, è prevista una prova preselettiva, che si terrà solo se il numero delle domande supererà di almeno dieci volte il numero dei posti disponibili. La preselezione consisterà in un test a risposta multipla sulle materie delle prove d’esame.

Valutazione dei Titoli e Graduatoria Finale

I titoli di studio e professionali saranno valutati solo in caso di parità di punteggio nelle prove d’esame. I punteggi saranno attribuiti come segue:

  • 3 punti per abilitazioni professionali correlate alle lauree richieste.
  • 2 punti per un dottorato di ricerca afferente alle lauree richieste.
  • 1 punto per lauree magistrali diverse da quella utilizzata come requisito per il concorso.

La graduatoria finale verrà approvata dal Capo del Dipartimento e pubblicata sul Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno, sul sito del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e tramite il Portale unico di reclutamento.

Come Presentare la Domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale ufficiale, disponibile all’indirizzo https://concorsionline.vigilfuoco.it. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 del 27 febbraio 2025.

Conclusioni

Il concorso per 69 posti di vice direttore logistico-gestionale dei Vigili del Fuoco rappresenta un’importante occasione per i laureati interessati a lavorare nel settore pubblico e contribuire alla gestione logistica e gestionale di uno dei corpi di protezione civile più importanti d’Italia. Con riserve per categorie specifiche e una selezione basata su prove scritte e orali, il concorso offre una sfida stimolante e una carriera in un contesto dinamico e di servizio pubblico.