È ufficialmente aperto il concorso per l’abilitazione alla professione di Guida Turistica, un passaggio fondamentale per l’istituzione dell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), creato dal Ministero del Turismo come parte della riforma introdotta dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190. Il concorso si articola in un esame che consente l’iscrizione nell’ENGT e la possibilità di operare ufficialmente come guida turistica a livello nazionale.
Requisiti per Partecipare
L’esame è aperto a coloro che soddisfano specifici requisiti, tra cui:
- Cittadinanza: italiana, dell’UE o, se non appartenente all’UE, in regola con le normative di immigrazione.
- Età: maggiore età.
- Titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore, laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.
Le condanne penali o professionali gravi possono escludere i candidati dalla partecipazione. I titoli di studio esteri sono ammessi se riconosciuti equipollenti dalle autorità italiane.
Struttura dell’Esame
L’esame prevede tre prove distinte:
- Prova scritta: test a risposta multipla su materie come storia dell’arte, geografia, diritto del turismo e beni culturali. Si svolge in 90 minuti con 80 quesiti.
- Prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera (livello B2).
- Prova tecnico-pratica: simulazione di una visita guidata in italiano e in una lingua straniera.
Per superare l’esame, i candidati devono ottenere almeno 25 punti su 40 in ciascuna prova.
Iscrizione e Scadenze
Le domande devono essere presentate online attraverso la piattaforma InPA al seguente link:https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f9d1d99db4a54eb195b4712a57d1328c entro il 27 febbraio 2025. Chi supererà tutte le prove verrà automaticamente iscritto nell’ENGT. Non è prevista una graduatoria di merito, poiché l’esame è abilitativo.
Sanzioni e Obblighi
Chi esercita senza abilitazione rischia multe che vanno da 3.000 a 12.000 euro. Le guide turistiche sono tenute a esibire il tesserino professionale e a fornire trasparenza sui costi delle loro prestazioni. Inoltre, ogni guida iscritta all’ENGT dovrà aggiornare le proprie competenze con corsi triennali di almeno 50 ore.