Il concorso per il 15° corso triennale (2025-2028) del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri mette a disposizione 626 posti per diplomati, offrendo un’importante opportunità per intraprendere una carriera nella prestigiosa Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Il concorso è una delle selezioni più attese nel panorama militare e attira ogni anno migliaia di candidati.
Dettagli sul Concorso
Il bando prevede l’assegnazione di 626 posti per Allievi Marescialli. Di questi, 26 posti sono destinati a una formazione specialistica nella tutela forestale, ambientale e agroalimentare, con la possibilità di scegliere una preferenza durante la candidatura.
Requisiti e Partecipazione
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani diplomati (con diploma di maturità), con limiti di età variabili:
- Civili: 17-26 anni (28 anni se con servizio militare pregresso)
- Militari dell’Arma dei Carabinieri: massimo 30 anni
Requisiti per il superamento delle prove di efficienza fisica:

Accertamenti Psicofisici e Attitudinali
Gli accertamenti psicofisici sono finalizzati a verificare lo stato di salute e l’idoneità psicologica dei candidati per il servizio nell’Arma. Essi comprendono:
- Visita medica generale
- Test psicologici
- Colloqui con esperti
Prova Orale
La prova orale si concentra su materie di cultura generale, tra cui:
- Storia contemporanea
- Geografia
- Ordinamento dello Stato
- Educazione civica
Prove Facoltative di Lingua Straniera e Informatica
- Lingua straniera: La prova scritta dura almeno 40 minuti e include 30 domande a risposta multipla. È seguita da una prova orale, e un punteggio minimo di 18/30 è necessario per superarla.
- Informatica: La prova scritta, sempre di 40 minuti, verifica le competenze in programmazione, sistemi di rete e sicurezza IT. I candidati con certificazioni informatiche non dovranno sostenere questa prova.
Valutazione dei Titoli
Il punteggio finale considera i titoli posseduti dai candidati, come lauree, esperienze professionali nelle Forze Armate o altri corsi di specializzazione. Il punteggio sui titoli influisce sulla posizione in graduatoria.
Accesso al Corso e Grado
- Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri in servizio mantengono il grado acquisito.
- Allievi Carabinieri: Vengono promossi a Carabiniere nei termini previsti per gli arruolati volontari.
- Militari in congedo, civili e altre Forze Armate o di Polizia: Perderanno il grado e acquisiranno il ruolo di Allievo Carabiniere.
Titolo di Studio e Laurea
Durante il corso, gli Allievi Marescialli si iscriveranno al corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” (classe L-14). Al termine del secondo anno, coloro che supereranno gli esami finali verranno promossi al grado di Maresciallo.
Banca Dati per Preparazione
Prima dell’esame, sarà messa a disposizione una “banca dati items” come supporto allo studio. Tuttavia, non includerà domande di lingua straniera o quesiti di ragionamento verbale.
Modalità di Partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online attraverso il portale inPA o il sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri. È necessario l’accesso tramite SPID, e una PEC potrebbe essere richiesta per comunicazioni ufficiali.
Scadenza per la Presentazione
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro l’8 marzo 2025, alle ore 23:59.
Per maggiori dettagli, consultare il bando ufficiale: https://www.carabinieri.it/concorsi/area-concorsi/concorsi-pubblici/concorso-per-titoli-ed-esami-per-ammissione-al-15-corso-triennale-2024-2027-di-626-allievi-marescialli-del-ruolo-ispettori-arma-dei-carabinieri