Concorso Corte dei Conti: 129 Posti per Funzionari Amministrativi Giuristi

La Corte dei Conti ha recentemente indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 129 funzionari amministrativi giuristi a tempo indeterminato, in seguito all’aumento dei posti disponibili, rispetto ai 94 inizialmente previsti. Questo concorso mira a selezionare personale altamente qualificato per supportare l’attività dell’ente, in particolare nella gestione e controllo delle amministrazioni pubbliche.

Funzioni e Stipendio del Funzionario Amministrativo
funzionari amministrativi giuristi della Corte dei Conti si occupano di attività di controllo sui rendiconti consuntivi degli enti locali, esaminano le relazioni relative agli incarichi degli amministratori e si occupano della gestione dei rapporti con gli enti locali. Le principali responsabilità riguardano anche il controllo delle spese pubbliche, inclusi incarichi esterni e spese di rappresentanza.
Lo stipendio mensile di un funzionario amministrativo si aggira intorno ai € 1.926,03 – 1.940,48, in base ai dati raccolti.

Requisiti di Partecipazione e Riserva di Posti
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere specifiche competenze giuridiche. Inoltre, il concorso prevede delle riserve:

  • 30% dei posti riservato al personale di ruolo dell’Amministrazione della Corte dei Conti.
  • 50% dei posti riservato al personale di ruolo dell’Avvocatura dello Stato.

Composizione e Materie del Concorso
Il concorso si articola in tre fasi principali:

  • Due prove scritte: sulla base delle materie indicate nel bando.
  • Prova orale: un colloquio che include anche tematiche aggiuntive come diritto penale, diritto internazionale, legislazione sulla Corte dei Conti, ordinamento dell’Avvocatura dello Stato, e conoscenze informatiche (utilizzo di pacchetti software come Word, Excel, PowerPoint).
  • Valutazione titoli: possono essere attribuiti fino a 50 punti per titoli di studio, abilitazioni e esperienza professionale.

Sede di Lavoro e Periodo di Prova
I vincitori del concorso potranno scegliere l’ordine di preferenza delle amministrazioni e delle sedi disponibili. Una volta immessi in servizio, i vincitori dovranno affrontare un periodo di prova di quattro mesi.

Come Partecipare e Dove Consultare il Bando
Le informazioni dettagliate sul concorso, incluse le modalità di partecipazione e i documenti necessari, sono contenute nel bando ufficiale, che può essere consultato e scaricato dal sito della Corte dei Conti. La graduatoria finale è già stata pubblicata in seguito all’ampliamento dei posti.

Per partecipare, i candidati devono consultare il bando concorsuale e seguire le istruzioni per la presentazione della domanda: https://www.corteconti.it/Home/Organizzazione/AmministrazioneTrasparente/BandiConcorso/ConcorsiPersonaleAmministrativo/ConcorsoPubblico94