Agenzia Spaziale Italiana: Concorso per Tecnici

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha indetto un bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, volto al reclutamento di 9 unità di personale in diversi profili tecnici. Le posizioni aperte sono finalizzate a potenziare le attività dell’ente in ambito tecnico-scientifico, strategico e internazionale.

Dettagli delle Posizioni Aperte

  • Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER)
    • Numero di posti: 1
    • Livello professionale: VI
    • Tipologia contrattuale: Tempo pieno e indeterminato
  • Tecnologo – Area tecnico-scientifica
    • Numero di posti: 3
    • Livello professionale: III
    • Tipologia contrattuale: Tempo pieno e indeterminato
  • Tecnologo – Area strategie e affari internazionali
    • Numero di posti: 2
    • Livello professionale: III
    • Tipologia contrattuale: Tempo pieno e indeterminato
  • Tecnologo
    • Numero di posti: 2
    • Livello professionale: III
    • Tipologia contrattuale: Tempo pieno e indeterminato
  • Primo Tecnologo
    • Numero di posti: 1
    • Livello professionale: II
    • Tipologia contrattuale: Tempo pieno e indeterminato

Requisiti Generali di Partecipazione

Per tutte le posizioni, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Assenza di condanne penali: i candidati non devono aver riportato condanne penali definitive né avere procedimenti penali in corso che impediscano l’instaurazione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
  • Idoneità fisica: i candidati devono possedere l’idoneità fisica all’impiego.
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari: per i candidati soggetti a tali obblighi.

Requisiti Specifici per i Profili

Oltre ai requisiti generali, sono richiesti requisiti specifici per ciascun profilo, dettagliati nel bando ufficiale. In generale, per i profili di Tecnologo e Primo Tecnologo è richiesta una laurea magistrale in discipline attinenti al ruolo, oltre a una comprovata esperienza professionale nel settore di riferimento. Per il profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER) è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado e, preferibilmente, esperienza nel settore.

Modalità di Selezione

La selezione prevede le seguenti fasi:

  1. Valutazione dei titoli: saranno valutati i titoli accademici e professionali presentati dai candidati, secondo i criteri specificati nel bando.
  2. Prova scritta: volta a verificare le competenze tecniche e specialistiche relative al profilo per cui si concorre.
  3. Prova orale: consistente in un colloquio tecnico-motivazionale sulle materie oggetto della prova scritta e sulla verifica della conoscenza della lingua inglese.

Presentazione delle Domande

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente in via telematica attraverso il portale selezioni.asi.it, entro le ore 18:00 del 4 aprile 2025. È necessario registrarsi al portale, compilare l’apposito form online e allegare tutta la documentazione richiesta, come indicato nel bando.

Documentazione e Informazioni

Il bando completo, con tutti i dettagli relativi ai requisiti, alle modalità di selezione e alle istruzioni per la presentazione della domanda, è disponibile sul sito ufficiale dell’ASI, nella sezione “Concorsi e Opportunità”. Si raccomanda ai candidati di leggere attentamente il bando e di monitorare il sito per eventuali aggiornamenti o comunicazioni relative al concorso.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare l’Ufficio Concorsi dell’ASI tramite i recapiti forniti nel bando.

La partecipazione a questo concorso rappresenta un’importante opportunità per entrare a far parte di un ente di rilevanza nazionale e internazionale nel settore spaziale, contribuendo allo sviluppo di progetti e attività strategiche per il paese.