MINT: bando per 30 ispettori informatici nel corpo dei Vigili del Fuoco

Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 30 Ispettori Informatici nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il bando è stato pubblicato il 25 marzo 2025 sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco e su www.InPA.gov.it.

Posti a concorso e riserve

Dei 30 posti disponibili, alcune posizioni sono riservate a specifiche categorie:

  • Personale interno: un sesto dei posti è riservato al personale appartenente al ruolo degli operatori e degli assistenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
  • Volontari VVF: il 10% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo con almeno sette anni di iscrizione negli appositi elenchi e almeno 200 giorni di servizio.
  • Operatori del servizio civile universale: il 15% dei posti è riservato a coloro che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
  • Ufficiali delle Forze Armate: il 2% dei posti è riservato agli ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.

Requisiti di partecipazione

I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Limite di età: non aver compiuto il 45° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Questo limite è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, comunque non superiore a tre anni. Per il personale interno del Corpo dei Vigili del Fuoco, non si applica alcun limite di età.
  • Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da istituti tecnici negli indirizzi “Elettronica ed Elettrotecnica” o “Informatica e Telecomunicazioni”.

Prove d’esame

Il concorso prevede le seguenti fasi:

  1. Prova preselettiva: qualora il numero delle domande sia superiore a dieci volte il numero dei posti messi a concorso, potrà essere effettuata una prova preselettiva consistente in quesiti a risposta multipla sulle materie delle prove d’esame. Il punteggio ottenuto in questa prova non concorre alla formazione del voto finale di merito.
  2. Prova scritta: consiste nella risposta a quesiti a risposta sintetica o nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti quali architettura e sviluppo di applicativi software, reti di telecomunicazione, sistemi di elaborazione dati, sviluppo, verifica e rilascio di software, database management systems, sistemi e apparati di telecomunicazione e sicurezza informatica.
  3. Prova orale: verte sulle materie della prova scritta e su ulteriori argomenti quali diritto costituzionale e amministrativo, codice dell’amministrazione digitale (CAD), ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Inoltre, è prevista la verifica della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo o tedesco.

Presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale https://concorsionline.vigilfuoco.it entro il 24 aprile 2025. Per accedere al portale è necessario possedere le credenziali SPID o CIE e disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestato al candidato.

Ulteriori informazioni

Per dettagli completi sui requisiti, le modalità di selezione e altre informazioni pertinenti, si consiglia di consultare il bando completo disponibile sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco e sulla piattaforma inPA. Si raccomanda di leggere attentamente il bando e le eventuali comunicazioni riportate sulle pagine ufficiali prima di inoltrare la domanda di partecipazione.