Il Comune di Roma ha indetto un nuovo maxi concorso pubblico per il 2025, offrendo 808 posti a tempo pieno e indeterminato per personale non dirigenziale. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunitĂ per diplomati e laureati interessati a intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione della Capitale.
đ§ Dettagli del Concorso
Il concorso prevede l’assunzione di 808 unitĂ di personale, suddivise in tre aree principali:
- Area degli Istruttori (450 posti):
- 225 Istruttori Amministrativi (Codice RC/IA)
- 225 Istruttori Servizi Tecnici (Codice RC/IT)
- Area degli Operatori Esperti (72 posti):
- 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia (Codice RC/OSSC)
- 18 Operatori Servizi Tecnici (Codice RC/OSTC)
- 18 Operatori Servizi Ambientali (Codice RC/OSAM)
- 18 Operatori Servizi Trasporto (Codice RC/OSTR).
- Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione (286 posti):
- 125 Funzionari Amministrativi (Codice RC/FA)
- 125 Funzionari Tecnici (Codice RC/FT)
- 18 Funzionari Servizi Ambientali (Codice RC/FSA)
- 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici (Codice RC/FIT)
Sono previste riserve di posti: il 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010) e il 15% per operatori del Servizio Civile Universale, oltre a ulteriori riserve previste per legge nella graduatoria finale.
đ Requisiti di Partecipazione
I requisiti specifici variano in base al profilo:
- Istruttori: diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Operatori Esperti: licenza media accompagnata da qualifica professionale.
- Funzionari: laurea triennale o magistrale, a seconda del profilo. I candidati con disabilitĂ o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere:
- Tempi aggiuntivi fino al 50% del tempo previsto.
- Strumenti compensativi.
- ModalitĂ personalizzate di svolgimento delle prove.
đ ModalitĂ di Selezione
Il processo di selezione si articola in diverse fasi:
- Prova Preselettiva (eventuale): attivata se il numero di domande supera di almeno il doppio i posti disponibili. Consiste in un test a risposta multipla per verificare:
- CapacitĂ logico-deduttiva.
- Ragionamento logico-matematico.
- Ragionamento critico-verbale.
- Conoscenze delle materie previste dal bando.Edises+2LeggiOggi+2EdiSES Blog+2LeggiOggi+2Edises+2EdiSES Blog+2
- Prova Scritta: per i profili da diplomato, consiste in quiz a risposta multipla per accertare competenze professionali e attitudini. Per i profili da laureato, può includere la redazione di un elaborato o la risoluzione di casi pratici.
- Prova Pratica (eventuale): per i profili tecnici, può essere prevista una prova pratica aggiuntiva o in sostituzione delle precedenti.
- Prova Orale: verifica delle conoscenze della lingua inglese e delle tecnologie informatiche, oltre a competenze specifiche del profilo.
đ Come Candidarsi
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente per via telematica attraverso il Portale del Reclutamento â inPA (https://www.inpa.gov.it) e il sito ufficiale del Comune di Roma (https://www.comune.roma.it). Ă consigliabile monitorare anche la Gazzetta Ufficiale per eventuali comunicazioni ufficiali.