Concorso Agenzia Entrate 2025: al via 2.700 assunzioni per Funzionari Giuridico‑Tributari

Un’opportunità storica per laureati in discipline giuridiche ed economiche

Con la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente aperto uno dei più grandi concorsi pubblici degli ultimi anni: 2.700 posti a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario Giuridico‑Tributario Fiscale, con assegnazioni in tutte le regioni d’Italia.

Il concorso rappresenta un’importante occasione di carriera nella Pubblica Amministrazione, rivolta a laureati in materie giuridiche o economiche, con l’obiettivo di rafforzare l’organico dell’Agenzia in un momento strategico per la modernizzazione e la digitalizzazione del fisco.


📌 I requisiti: chi può partecipare

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea
  • Laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza, Scienze dell’economia, Scienze economico‑aziendali o titoli equipollenti
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Non essere dipendenti a tempo indeterminato dell’Agenzia delle Entrate

I titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi solo se riconosciuti equipollenti entro la scadenza del bando.


📝 Le prove: cosa studiare per superare il concorso

La selezione si articolerà in una sola prova scritta, composta da quesiti a risposta multipla, che verteranno sulle seguenti materie:

  • Diritto tributario (accertamento, sanzioni, riscossione, imposta sul reddito e IVA)
  • Diritto civile, commerciale e amministrativo
  • Contabilità aziendale e bilancio
  • Elementi di diritto penale (con particolare riferimento ai reati tributari)
  • Lingua inglese (casi pratici e comprensione del testo)
  • Conoscenze informatiche (uso del PC e software più comuni)

Per superare la prova sarà necessario raggiungere un punteggio minimo di 21/30. Non è prevista una prova orale.

Il diario della prova scritta sarà pubblicato entro il 24 luglio 2025.


🗓️ Scadenze e modalità di presentazione

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale inPA (https://www.inpa.gov.it), entro le ore 23:59 dell’11 agosto 2025.

È richiesto:

  • Accesso con identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS)
  • Pagamento di un contributo di partecipazione di 10 euro, che sarà rimborsato in caso di effettiva partecipazione alla prova

📍 Distribuzione dei posti e vincoli di sede

I 2.700 posti sono suddivisi su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione a Lombardia (555 posti), Lazio (463), Emilia-Romagna (188), Veneto (189), e Campania (222). È previsto un vincolo di permanenza di cinque anni presso la sede di prima assegnazione.


🧾 Mansioni e carriera

I nuovi funzionari giuridico‑tributari si occuperanno di:

  • Analisi e gestione dei rischi fiscali
  • Attività di accertamento e contenzioso
  • Collaborazione con contribuenti e professionisti
  • Fiscalità internazionale e compliance delle multinazionali

Il contratto proposto è a tempo indeterminato, con inquadramento nell’Area Funzionari – Fascia Retributiva D0, secondo il nuovo CCNL del comparto Funzioni Centrali.


📚 Come prepararsi

Per affrontare la prova con successo è consigliato:

  • Studiare con manuali specifici (Maggioli, Simone, Edises)
  • Allenarsi con simulatori di quiz online
  • Seguire corsi di preparazione mirati (in aula o online)
  • Focalizzarsi su diritto tributario, contabilità e lingua inglese

✅ Conclusione

Il concorso dell’Agenzia delle Entrate 2025 è un’occasione imperdibile per chi desidera entrare nella Pubblica Amministrazione con un ruolo tecnico‑giuridico di rilievo. L’unica prova prevista e l’ampio numero di posti disponibili rendono questa selezione accessibile, ma solo a chi saprà prepararsi con metodo e costanza.