La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto un concorso pubblico per 10 figure professionali, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare come Specialisti giuridico‑legali finanziari nella categoria A, posizione economica F1, al servizio del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità.
Requisiti richiesti
- Requisiti generali: cittadinanza italiana, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica, assenza di condanne e buona condotta secondo i requisiti per i concorsi pubblici.
- Titolo di studio: laurea magistrale, specialistica, triennale o diploma di laurea di vecchio ordinamento in ambito giuridico‑economico (es. Giurisprudenza, Finanza, Scienze economiche, Politica, Relazioni internazionali, Pubblica amministrazione, ecc.).
- Esperienza qualificata: minimo 3 anni nel coordinamento delle politiche e degli adempimenti relativi alle procedure di infrazione e pre-infrazione dell’UE, maturata in ambito pubblico o presso istituzioni europee.
Riserve dei posti
Il bando riserva una quota dei posti a specifiche categorie:
- 30% ai volontari delle Forze Armate;
- 30% ai soggetti tutelati dalla legge 68/1999 (categorie protette);
- 15% agli operatori volontari del servizio civile universale senza demerito.
Modalità di selezione
- Prova preselettiva (eventuale): test per 40 quesiti a risposta multipla (60 minuti) su diritto UE, diritto amministrativo, penale (reati contro la PA), inglese (B1), informatica, logica e situazioni organizzative.
- Prova scritta: elaborato teorico-pratico (durata 3 ore), incentrato sul diritto dell’UE e diritto amministrativo.
- Prova orale: colloquio interdisciplinare su diritto UE, amministrativo, penale, contabilità di Stato, diritto del lavoro pubblico e ordinamento della PCM; comprende verifica di inglese (B1) e competenze digitali.
- Valutazione titoli: viene valutato anche il curriculum, integrando le prove d’esame.
Domanda di partecipazione
- Modalità: esclusivamente online tramite il portale inPA, con autenticazione via SPID, CIE, CNS o eIDAS. È richiesta una casella PEC.
- Tassa di iscrizione: 10 € da versare tramite PagoPA.
- Scadenza: 6 settembre 2025 (entro le 23:59).
Questo concorso rappresenta una possibilità prestigiosa per chi ha una solida formazione giuridico-economica e un’esperienza specifica nel diritto UE e nelle procedure d’infrazione. L’opportunità di entrare nella Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un ruolo di valore istituzionale e stabilità lavorativa, lo rende particolarmente interessante.