Cybersicurezza Italiana: 90 Posti a Tempo Indeterminato

Il 29 luglio 2025 è stato pubblicato un’importante bando di concorso dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), volto ad assumere 90 professionisti esperti con orientamento tecnico-scientifico. L’incarico, a tempo pieno e indeterminato, è finalizzato a supportare le capacità operative e strategiche dell’Agenzia nel settore della cybersicurezza, con sede di lavoro a Roma.


1. Ripartizione dei posti per area di specializzazione

Il concorso copre 10 profili professionali distinti, con i seguenti posti disponibili:

  • 8 esperti in cloud ed edge computing e sistemi di telecomunicazione di nuova generazione
  • 12 esperti in sistemi di Intelligenza Artificiale
  • 10 esperti in ispezioni di cybersicurezza
  • 3 esperti in crittografia
  • 10 esperti in valutazione della sicurezza e certificazione di sistemi e componenti OT e ICT
  • 12 esperti in gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca in cybersicurezza o ICT
  • 10 esperti in gestione e realizzazione di progetti IT
  • 12 esperti in gestione del rischio cyber
  • 5 esperti in analisi della minaccia cyber
  • 8 esperti in data analysis e produzione di statistiche sulla minaccia cyber

2. Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare:

  • Cittadinanza italiana
  • Laurea magistrale, con voto minimo di105/110
  • Esperienza professionale post-laurea di almeno 2 anni in ambito specifico; eccezioni per i profili:
    • B (Intelligenza Artificiale) e D (Crittografia): si può partecipare anche senza esperienza lavorativa

È consentita la partecipazione a un solo profilo (da A a J). Non è valida una laurea triennale.


3. Prove concorsuali e programmi d’esame

Prova scritta:

  • Test a risposta multipla: 50 domande
  • Due quesiti a risposta sintetica
  • Materie comuni a tutti i profili:
    • Architettura nazionale ed europea in materia di cybersicurezza (es. ACN, PSNC, NIS2)
    • Fondamenti di informatica: linguaggi di programmazione, sistemi operativi, algoritmi e strutture dati, networking (modello ISO/OSI), architettura degli elaboratori
    • Inglese (livello B2)
  • Ogni profilo (A–J) prevede anche materie tecniche specialistiche aggiuntive

Criteri di valutazione:

  • Multipla: +0,50 pt per risposta corretta; –0,25 pt per risposta errata; –0,15 pt per mancata risposta (massimo 25 punti)
  • Quesiti sintetici: fino a 60 punti (30 ciascuno); serve almeno 15/30 in ciascuno, o almeno 13 in uno e un totale di almeno 30

Prova orale:

  • Colloquio tecnico-scientifico
  • Conversazione in inglese (livello B2)
  • Possibile discussione di esperienze professionali o tesi
  • Punteggio minimo per passare: 36/60

Graduatorie:

  • Si redige una graduatoria per merito, in ordine decrescente dei punteggi.
  • In caso di parità, viene preferito ilcandidato più giovane.
  • L’Agenzia può scorrere la graduatoria per eventuali assunzioni successive.

4. Modalità di candidatura e scadenza

  • Invio della domanda: SOLO online tramite portale inPA, con autenticazione mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS e PEC personale
  • Tassa di partecipazionenessuna
  • Scadenza11 settembre 2025, ore 18:00
  • Bando disponibile su inPA e nel sito istituzionale dell’ACN (Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso

5. Accessibilità e strumenti di preparazione

  • Per candidati con disabilità o DSA, è possibile richiedere ausili o tempi aggiuntivi, allegando la certificazione medico-legale ASL
    Strumenti utili per la preparazione:
    • Simulatore quiz: offerto da Concorsando, con banche dati non ufficiali e spiegazioni
    • Corsi online: disponibili sulla piattaforma Academy di Concorsando
    • Manuali ad hoc, ad esempio “Informatica Avanzata” con quiz e teoria su sistemi, sicurezza e data science

6. Contesto e importanza del concorso

L’ACN, istituita nel 2021, è l’Autorità nazionale per la cybersicurezza, con responsabilità fondamentali nella gestione della sicurezza informatica italiana, nella certificazione NIS, nel coordinamento nazionale del CSIRT e nella promozione dell’autonomia strategica digitale.

Questo concorso risponde alla crescente necessità di rafforzare la difesa cibernetica del Paese, reclutando figure altamente qualificate in aree innovative e strategiche quali cloud computing, AI, crittografia, analisi della minaccia e data analysis.


Conclusione

Il Concorso ACN Esperti tecnico-scientifici 2025 rappresenta un’opportunità preziosa per i laureati magistrali con orientamento tecnologico e scientifico che desiderano contribuire alla sicurezza digitale dell’Italia. Le candidature, aperte fino all’11 settembre 2025, sono organizzate in profili distinti e richiedono preparazione mirata. Con supporti di simulazione, formazione e manuali specializzati, ogni candidato può affrontare al meglio le prove.