Università Federico II (Napoli): tre nuovi bandi per la progressione interna del personale

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha appena pubblicato, il 23 luglio 2025, tre distinti bandi di progressione verticale riservati al personale tecnico-amministrativo già in servizio. Si tratta di un’opportunità significativa di avanzamento di carriera, con un totale di 198 posti disponibili.


Posti disponibili e suddivisioni

I 198 posti sono ripartiti tra tre aree professionali:

  • Area dei Funzionari – 86 posti:
    • 20 con competenze in organizzazione e gestione dell’università
    • 20 in contabilità, rendicontazione e approvvigionamenti
    • 41 nel settore tecnico‑informatico/scientifico-tecnologico
    • 5 nelle biblioteche
  • Area dei Collaboratori – 100 posti:
    • 41 in ambito amministrativo
    • 58 in settori tecnico, scientifico, informatico e servizi generali
    • 1 nelle biblioteche
  • Area delle Elevate Professionalità – 12 posti:
    • 7 in ambito amministrativo-gestionale
    • 5 in ambito tecnico-scientifico/informatico

Requisiti per partecipare

I requisiti variano a seconda dell’area di appartenenza originaria:

  • Collaboratori → Funzionari:
    Laurea + almeno 5 anni di esperienza come collaboratore, oppure diploma + almeno 10 anni di servizio.
  • Operatori → Collaboratori:
    Diploma + 5 anni di esperienza come operatori, oppure obbligo scolastico + 8 anni di servizio.
  • Funzionari → Elevate Professionalità:
    Laurea + almeno uno dei seguenti: abilitazione professionale, titolo post‑laurea (dottorato, master, specializzazione), oppure almeno 5 anni di esperienza specifica.

In ogni caso, è richiesta la posizione di personale in servizio a tempo indeterminato nell’area immediatamente inferiore a quella di destinazione.


Prove di selezione e assegnazione dei punteggi

Tutti i bandi adottano un formato valutativo che combina titoli, esperienza e colloquio, per un punteggio totale di 100 punti.

  • Collaboratori e Funzionari:
    • Esperienza e incarichi: fino a 35 punti
    • Titoli di studio: fino a 25 punti
    • Competenze e colloquio: fino a 40 punti
  • Elevate Professionalità:
    • Valutazione delle performance ultimi 3 anni: fino a 25 punti
    • Titoli di studio: fino a 25 punti
    • Competenze professionali e colloquio: fino a 50 punti

Per essere considerati vincitori, i candidati devono ottenere almeno 55 punti complessivi e superare il colloquio di approfondimento.


Modalità di candidatura e scadenza

  • Scadenza per la presentazione delle domande: entro le 14:00 del 18 settembre 2025
  • Modalità: esclusivamente online tramite la piattaforma PICA.
  • Credenziali necessarie: SPID e PEC.

Informazioni aggiuntive

  • Le date dei colloqui saranno comunicate tramite il portale PICA e/o il sito ufficiale dell’Ateneo.
  • Si tratta di un’opportunità interna, ideale per valorizzare la propria esperienza e continuerà a crescere all’interno dell’Ateneo.

In sintesi

Area

Posti

Requisiti principali

Valutazione

Funzionari

86

Laurea + anni di esperienza OR diploma + esperienza

Titoli, esperienza, colloquio (100 pt)

Collaboratori

100

Diploma + esperienza (o obbligo + esperienza)

Valutazione titoli, esperienza, competenze

Elevate Professionalità

12

Laurea + titolo post-univ. o abilitazione o esperienza

Performance, titoli, colloquio (100 pt)


Conclusione

Il bando di progressioni verticali 2025 dell’Università Federico II rappresenta un’opportunità concreta e ben strutturata per il personale tecnico-amministrativo che desidera avanzare nella propria carriera all’interno dell’Ateneo.
Con requisiti chiari, valutazione trasparente e scadenze precise, il percorso di candidatura è accessibile e organizzato. Ricorda: la data da segnare sul calendario è 18 settembre 2025, ore 14:00.