Subappalto necessario: regole e limiti dopo l’abrogazione dell’art. 12

1. Contesto normativo 2. Che cosa cambia 3. Il “subappalto necessario” oggi Il subappalto necessario resta ammesso per sopperire alla carenza di qualificazione, secondo la giurisprudenza e ANAC: Pertanto, oggi: 4. Condizioni imprescindibili per il subappalto necessario 5. Sostenibilità pratica Conclusione Anche dopo l’abrogazione dell’art. 12/2014, il subappalto necessario è un istituto tuttora valido e…

Approfondisci

Animali più tutelati: svolta storica con la Legge Brambilla

La nuova legge Brambilla, approvata dalla Camera dei deputati nel novembre 2024 e ora in discussione al Senato, rappresenta un passo significativo nella lotta contro le violenze sugli animali in Italia. Promossa dalla deputata Michela Vittoria Brambilla, la proposta di legge mira a rafforzare le tutele penali per gli animali, introducendo pene più severe e…

Approfondisci

Commissioni giudicatrici e requisiti di competenza: il Consiglio di Stato chiarisce l’art. 93 del Codice dei Contratti Pubblici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4196 del 16 maggio 2025, ha fornito chiarimenti significativi in merito all’articolo 93 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), riguardante la composizione e i requisiti della commissione giudicatrice nelle procedure di gara pubbliche. Impugnabilità della nomina della commissione giudicatrice Il Consiglio di Stato ha ribadito…

Approfondisci

Concorso Agenzia Industrie Difesa (AID) 2025: assunzioni a tempo indeterminato

L’Agenzia Industrie Difesa (AID), ente sottoposto alla vigilanza del Ministero della Difesa, ha pubblicato due bandi di concorso per l’assunzione di 90 nuove risorse a tempo pieno e indeterminato, nell’ambito di un importante piano di potenziamento delle proprie strutture. I profili ricercati sono suddivisi in: Le nuove assunzioni interesseranno diverse sedi distribuite sul territorio nazionale, tra…

Approfondisci

ANCI: le novità del DL Infrastrutture sulle gare pubbliche

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha pubblicato una nota tecnica per illustrare le modifiche introdotte dal Decreto-legge n. 73/2025, convertito con modificazioni dalla Legge n. 56/2025, al Codice dei Contratti Pubblici. Le principali novità riguardano gli appalti, la gestione delle emergenze, la revisione dei prezzi e gli incentivi per i dirigenti. Appalti e procedure semplificate…

Approfondisci

Decreto PA è legge: le 7 Rivoluzioni che Trasformano la Pubblica Amministrazione

Il Decreto PA 2025, recentemente approvato in via definitiva dal Senato con 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti, rappresenta una svolta significativa nella riforma della Pubblica Amministrazione italiana. La legge n. 69/2025 introduce cambiamenti strutturali che mirano a modernizzare il settore pubblico, rendendolo più efficiente, digitale e vicino ai cittadini. 1. Concorsi Pubblici Centralizzati e…

Approfondisci

Al via il Concorso Referendari TAR 2025: 51 posti disponibili nella magistratura amministrativa

È stato ufficialmente pubblicato il bando del Concorso Referendari TAR 2025, un’importante opportunità per accedere alla magistratura amministrativa italiana. Il concorso prevede il reclutamento di 51 referendari presso i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), con contratto a tempo pieno e indeterminato.  📌 Dettagli del Concorso 🧑‍⚖️ Chi può partecipare? La partecipazione è riservata a specifiche categorie…

Approfondisci

Appalti pubblici, prima guida del TAR Lazio al nuovo Codice: cosa cambia davvero per imprese e PA

Con la sentenza n. 7201/2025, il TAR Lazio offre un primo e significativo contributo interpretativo sul nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), così come modificato dal “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024). La pronuncia, relativa a una gara per la manutenzione della segnaletica autostradale dal valore di oltre 15 milioni di euro, si concentra su…

Approfondisci

Al via il maxi Concorso Comune di Roma 2025: Bando per 808 Posti a Tempo Indeterminato

Il Comune di Roma ha indetto un nuovo maxi concorso pubblico per il 2025, offrendo 808 posti a tempo pieno e indeterminato per personale non dirigenziale. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per diplomati e laureati interessati a intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione della Capitale. 🧭 Dettagli del Concorso Il concorso prevede l’assunzione di 808…

Approfondisci

Appalti pubblici: il RUP può presiedere la Commissione Giudicatrice anche sopra soglia. 

Con la Delibera del 13 marzo 2025, l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha fornito un importante chiarimento interpretativo:il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) può presiedere la commissione giudicatrice anche negli appalti sopra soglia, nonostante il silenzio del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) in merito. 📌 Cosa prevede il Codice L’art. 93, comma 3, del Codice consente al RUP di essere…

Approfondisci