Lavoro nella PA? Arriva il maxi concorso Giustizia 2025 con 2.970 assunzioni

Il bando pubblicato il 30 luglio 2025 offre 2.970 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati.


📌 Panoramica del Bando

  • Pubblicazione: 30 luglio 2025 sul portale inPA 
  • Posti disponibili (totale 2.970):
    • 2.600 per Assistenti (profilo diplomati)
    • 370 per Funzionari UNEP (profilo laureati) 

🎓 Requisiti di Partecipazione

Assistenti (Codice 02 – 2.600 posti)

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale), o titoli equipollenti.

Funzionari UNEP (Codice 01 – 370 posti)

  • Laurea triennale o magistrale, o titolo di vecchio ordinamento, in discipline:
    • Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Sociologia, Servizio sociale, Studi europei, Relazioni internazionali, Scienze dell’amministrazione, etc. 

Requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana (o equiparata), maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica, assenza di condanne penali o provvedimenti disciplinari relativi alla PA.

📝 Modalità di Candidatura

  • Piattaforma: solo tramite il portaleinPA (www.inpa.gov.it)
  • Autenticazione richiesta: SPID, CIE, CNS o eIDAS
  • PEC personale obbligatoria per le comunicazioni ufficiali
  • Scadenza invio domande: entro le 23:59 del 29 agosto 2025 
  • Costo di partecipazione: tassa di iscrizione pari a 10 € per profilo 

🧪 Struttura del Concorso

  • Prova scritta unica: test da 40 quesiti da risolvere in 60 minuti, punteggio massimo 30
  • Il test include:
    • 25 quesiti specifici al profilo (giuridico, amministrativo, procedurale…)
    • 8 quesiti logico-deduttivi
    • 7 quesiti situazionali
  • Soglia di superamento: almeno 21/30 
  • Valutazione titoli: per i candidati che superano la prova scritta, si assegnerà punteggio aggiuntivo in base a titoli accademici e professionali.

🗺️ Distribuzione Geografica dei Posti

Funzionari (370 posti)

  • Ripartiti su numerosi distretti: Firenze, Milano, Venezia (32 posti ciascuno), Bologna (28), Roma (25), Torino (24) e molte altre sedi.

Assistenti (2.600 posti)

  • Le sedi principali includono: Milano (410 posti), Roma e Torino (290 ciascuno), Napoli (240), Venezia (180), Firenze (170), Genova (140), Brescia, Trieste, Palermo, Bari, Perugia, e altre sedi minori 
  • Sono previste riserve per:
    • Militari in congedo
    • Ex servizio civile nazionale/universale (36 mesi senza demerito)
    • Altri casi particolari 

✅ Perché partecipare?

  • È uno dei concorsi più importanti del 2025 per ottenere un impiego stabile nella PA senza necessariamente possedere una laurea (per il profilo assistenti).
  • Rappresenta l’avvio del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO 2025‑27) con oltre 16.300 nuove assunzioni previste nel triennio.

📚 Consigli pratici per candidati

  • Studia in anticipo le materie specifiche, la logica deduttiva e i quesiti situazionali; le domande sono standard per i concorsi semplificati tipo RIPAM.
  • Manuali e quiz online
  • Valuta prime graduatorie: regioni meno popolose come Friuli, Trento o Valle d’Aosta spesso presentano tassi più bassi di concorrenti per posti disponibili.

📅 Timeline chiave

Termine / Data

Evento

30 luglio 2025

Pubblicazione del bando

29 agosto 2025

Scadenza presentazione domande

Dopo agosto 2025

Calendario prove scritte

Fine 2025–inverno

Prova scritta e graduatoria

⚠️ Nota importante: i candidati devono possedere i requisiti alla data di scadenza del bando, ovvero entro il 29 agosto 2025; eventuali titoli conseguibili successivamente non possono essere dichiarati salvo esplicita opzione “con riserva” prevista dal bando.


✍️ Conclusione

Il maxiconcorso Ministero della Giustizia 2025 migliora concretamente le opportunità di accesso alla pubblica amministrazione per diplomati e laureati con una selezione snella e rapida, mirata ad integrare il personale nella macchina giudiziaria italiana. Con posti diffusi su tutto il territorio nazionale e percorsi facilmente accessibili, è una delle occasioni più significative del 2025.