Vocali e foto private sui social: cosa dice la legge dopo il caso Raoul Bova

La recente attenzione mediatica attorno al caso Raoul Bova ha portato alla luce una questione giuridica sempre più attuale nell’era digitale: ladiffusione non autorizzata di contenuti privati — come messaggi vocali, fotografie o video — tramite i social network. Al di là del fatto di cronaca, è importante comprendere cosa prevede l’ordinamento italiano in materia di tutela della riservatezza…

Approfondisci

Gare pubbliche più eque: la parità di genere diventa criterio premiale

1. Contesto normativo e quesito posto al MIT L’art. 108, comma 7 del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) stabilisce che, “al fine di promuovere la parità di genere, le stazioni appaltanti attribuiscono un punteggio premiale alle imprese che attestano il possesso dei requisiti di cui all’art. 46‑bis del Codice delle pari opportunità (D.Lgs. 198/2006)”, anche tramite autocertificazione.  Il dubbio…

Approfondisci

Impugnazione della lex specialis: il chiarimento del TAR Toscana

Il TAR Toscana ha riaffermato che l’interesse a ricorrere contro la lex specialis di gara non si limita alla mera speranza di vincere l’appalto, ma include pure un interesse strumentale: ottenere la ripetizione della gara, se le clausole risultano illegittime o inique già al momento della pubblicazione del bando . 🕒 Decorrenza del termine per impugnare L’atto impugnato è decadenziale:…

Approfondisci

Luglio 2025: Una valanga di opportunità nella Pubblica Amministrazione

In questo mese estivo, il settore pubblico offre oltre 11 000 posti in scadenza, distribuiti tra Forze Armate, Agenzie, Comuni, Regioni, Ministeri, Enti Sanitari e tanto altro.    1. Allievi Carabinieri – 4 918 posti 2. Comune di Modena – 10 Istruttori Amministrativi 3. Marina Militare – Allievi Ufficiali 4. Ministero dell’Interno – Funzionari Amministrativi 5. Ministero dell’Interno –…

Approfondisci

MIT: quando la manodopera supera il 50 %, si adotta sempre l’OEPV

Il 26 febbraio 2024 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso il parere n. 2391/2391, con un focus sui contratti dove il costo della manodopera rappresenta almeno il50% dell’importo totale del contratto – definizione di “alta intensità di manodopera” ex art. 50, comma 1, d.lgs. 36/2023. Criterio di aggiudicazione: OEPV sempre obbligatorio Secondo il nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023): Scorporo…

Approfondisci

Commissioni giudicatrici e requisiti di competenza: il Consiglio di Stato chiarisce l’art. 93 del Codice dei Contratti Pubblici

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4196 del 16 maggio 2025, ha fornito chiarimenti significativi in merito all’articolo 93 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), riguardante la composizione e i requisiti della commissione giudicatrice nelle procedure di gara pubbliche. Impugnabilità della nomina della commissione giudicatrice Il Consiglio di Stato ha ribadito…

Approfondisci

ANCI: le novità del DL Infrastrutture sulle gare pubbliche

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha pubblicato una nota tecnica per illustrare le modifiche introdotte dal Decreto-legge n. 73/2025, convertito con modificazioni dalla Legge n. 56/2025, al Codice dei Contratti Pubblici. Le principali novità riguardano gli appalti, la gestione delle emergenze, la revisione dei prezzi e gli incentivi per i dirigenti. Appalti e procedure semplificate…

Approfondisci

Decreto PA è legge: le 7 Rivoluzioni che Trasformano la Pubblica Amministrazione

Il Decreto PA 2025, recentemente approvato in via definitiva dal Senato con 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti, rappresenta una svolta significativa nella riforma della Pubblica Amministrazione italiana. La legge n. 69/2025 introduce cambiamenti strutturali che mirano a modernizzare il settore pubblico, rendendolo più efficiente, digitale e vicino ai cittadini. 1. Concorsi Pubblici Centralizzati e…

Approfondisci

Appalti pubblici, prima guida del TAR Lazio al nuovo Codice: cosa cambia davvero per imprese e PA

Con la sentenza n. 7201/2025, il TAR Lazio offre un primo e significativo contributo interpretativo sul nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), così come modificato dal “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024). La pronuncia, relativa a una gara per la manutenzione della segnaletica autostradale dal valore di oltre 15 milioni di euro, si concentra su…

Approfondisci

Al via il maxi Concorso Comune di Roma 2025: Bando per 808 Posti a Tempo Indeterminato

Il Comune di Roma ha indetto un nuovo maxi concorso pubblico per il 2025, offrendo 808 posti a tempo pieno e indeterminato per personale non dirigenziale. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per diplomati e laureati interessati a intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione della Capitale. 🧭 Dettagli del Concorso Il concorso prevede l’assunzione di 808…

Approfondisci