
Categoria: Appalti Pubblici
In questa rubrica, si esamineranno questioni relative alla materia degli appalti pubblici, con un particolare focus alle novità giurisprudenziali e alle modifiche intervenute a seguito dell’introduzione del Nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023)

Intelligenza Artificiale negli Appalti Pubblici: Opportunità, Responsabilità e Prospettive Normative
1. Il Nuovo Codice dei Contratti e l’Intelligenza Artificiale Con l’entrata in vigore del d.lgs. 36/2023, l’Italia ha compiuto un passo significativo verso la digitalizzazione degli appalti pubblici. L’articolo 30 del Codice introduce esplicitamente la possibilità di utilizzare sistemi automatizzati, inclusi quelli basati su IA, nelle diverse fasi del ciclo di vita contrattuale: dalla programmazione…

MIT: Linee guida per l’assegnazione del CUI in caso di lotti deserti
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente fornito chiarimenti riguardo alla gestione del Codice Unico di Intervento (CUI) nelle procedure di gara suddivise in lotti, in particolare quando alcuni di essi risultano deserti. Il quesito posto al MIT Una stazione appaltante ha sottoposto al MIT il seguente scenario: un intervento inserito nella…

Il Rito Super-Accelerato e le Contraddizioni della Nuova Disciplina sull’Accesso agli Atti nella Contrattualistica Pubblica
La recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, 24 marzo 2025, ha messo in luce le problematiche derivanti dall’introduzione della disciplina processuale sull’accesso agli atti nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici, così come prevista dall’art. 36 del d.lgs. n. 36 del 2023. La decisione ha confermato come l’applicazione del cosiddetto rito super-accelerato abbia…

Appalti PNRR: MIT decide su ricorso a Stazioni Appaltanti Qualificate
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), attraverso il Supporto Giuridico del Servizio Contratti Pubblici, ha recentemente fornito chiarimenti in merito all’obbligo per i Comuni non capoluogo di provincia di ricorrere a stazioni appaltanti qualificate per l’affidamento di lavori finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quesito posto: Un Comune non capoluogo…

Gare d’appalto e punteggi premiali: quando la disponibilità di un ufficio può fare la differenza
Tar Piemonte, Sez. I, 13/03/2025, n. 495 : affronta la questione dell’attribuzione di punteggi premiali nelle gare d’appalto in relazione alla disponibilità preesistente di una sede operativa nel territorio interessato. Il tema è cruciale per garantire l’equità nelle procedure di gara, evitando distorsioni concorrenziali che favoriscano indebitamente alcuni operatori rispetto ad altri. Disponibilità della sede operativa: requisito…

ANCI pubblica le nuove linee guida sul Correttivo Appalti 2025
Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 209/2024, che introducemodifiche e integrazioni al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023). Il correttivo ha l’obiettivo di semplificare e migliorare le procedure di appalto, garantendo maggiore efficienza, trasparenza e tutela per imprese e professionisti. Principali novità introdotte 1️⃣ Equo compenso per gare di progettazione 2️⃣ Revisione dei prezzi 3️⃣ Digitalizzazione e…

L’Equo Compenso e la sua Applicabilità ai Contratti di Appalto tra Pre e Post-Correttivo: Un Problema (Anche) Terminologico.
L’Ambito di Applicazione della Legge 49 del 2023 e del Codice dei Contratti Pubblici. Un Contrasto Apparente La Legge 49 del 2023, incentrata sull’equo compenso, ha suscitato dibattiti interpretativi soprattutto riguardo la sua applicabilità ai contratti di appalto. Questo articolo si concentra sulla tesi della compatibilità tra la normativa sull’equo compenso e la disciplina degli…

Decreto Correttivo e Consenso al Trattamento dei Dati tramite FVOE: Un Passo Fondamentale verso la Trasparenza e la Privacy negli Appalti Pubblici
Il Decreto Correttivo recentemente introdotto nel Codice dei Contratti Pubblici, approdato in Gazzetta Ufficiale, ha apportato significative modifiche per migliorare la trasparenza e la sicurezza nelle procedure di affidamento. Tra le innovazioni più rilevanti spicca l’inserimento di un nuovo comma 5 bis nell’articolo 35, che introduce un aspetto fondamentale per la tutela della privacy: la gestione e il…

Chiarimenti sulla Verifica della Congruità dei Costi della Manodopera in materia di contratti pubblici
Il 6 dicembre 2024, il Servizio Contratti Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito un importante parere giuridico (n. 2993) riguardo all’interpretazione dell’articolo 11 del D.lgs. 36/2023, che introduce il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore (CCNL) negli appalti pubblici. La questione riguardava due punti principali relativi alla verifica della congruità dei…

Revisione Prezzi negli Appalti: Il Consiglio di Stato Chiarisce il Riparto di Giurisdizione
Con la sentenza n. 489 del 22 gennaio 2025, la Sezione V del Consiglio di Stato ha chiarito in maniera puntuale e dettagliata la questione del riparto di giurisdizione in tema di revisione dei prezzi, alla luce delle modifiche apportate dal “correttivo” alla normativa degli appalti pubblici. La decisione è particolarmente rilevante in quanto affronta…