
Categoria: Appalti Pubblici
In questa rubrica, si esamineranno questioni relative alla materia degli appalti pubblici, con un particolare focus alle novità giurisprudenziali e alle modifiche intervenute a seguito dell’introduzione del Nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023)

Tempi di Aggiudicazione Appalti: Italia troppo lenta secondo il Report ANAC
Nonostante una netta riduzione negli ultimi anni, i tempi di aggiudicazione degli appalti pubblici in Italia rimangono significativamente più lunghi rispetto alla media europea. Questo è quanto emerge dall’analisi condotta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sulla base dei dati pubblicati nella piattaforma della Commissione Europea, “Tenders Economic Daily” (TED), che ha monitorato le procedure di appalto…

Corruzione sugli Appalti Pubblici a Roma: La Grossa Inchiesta della Guardia di Finanza
Una vasta inchiesta su presunti casi di corruzione ha messo sotto la lente d’ingrandimento ben 75 appalti pubblici a Roma e nel Lazio, per un valore complessivo di circa 92 milioni di euro. Martedì scorso, la Guardia di Finanza ha eseguito una serie di perquisizioni presso gli uffici del Dipartimento dei Lavori Pubblici del Comune…

Sicurezza sul Lavoro: Obblighi e Doveri negli Appalti Pubblici
La sicurezza sul lavoro è uno degli aspetti più rilevanti negli appalti pubblici, soprattutto in Italia, dove la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è sancita dalla Costituzione come un diritto fondamentale. Questo articolo esplora gli obblighi delle imprese appaltatrici e i doveri della committenza pubblica, con l’obiettivo di garantire un ambiente di…

Analisi della Qualificazione delle Stazioni Appaltanti in Italia: dati aggiornati e implicazioni
In Italia 4.554 stazioni appaltanti qualificate, 518 le centrali di committenza Il report pubblicato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sullo stato delle stazioni appaltanti in Italia, aggiornato al 30 settembre 2024, offre una panoramica dettagliata sulla qualificazione degli enti coinvolti nella gestione degli appalti pubblici. Secondo i dati, attualmente sono 4.554 le stazioni appaltanti qualificate, di…

Revoca dell’aggiudicazione dopo la sottoscrizione del contratto. Dove si radica la giurisdizione?
E’ radicata dinanzi al giudice amministrativo la controversia finalizzata ad impugnare la revoca dell’aggiudicazione – per ragioni di interesse pubblico – dopo la sottoscrizione del contratto

E’ legittimo escludere il raggruppamento per causa escludente di un suo componente? Si pronuncia il CdS.
E’ legittima l’esclusione del raggruppamento nel caso in cui vi sia una causa escludente di un componente e, in sede di offerta, non sia stato dichiarato alla S.A.

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. I nuovi principi.
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: ecco una panoramica dei principi individuati dal legislatore.