Gare pubbliche più eque: la parità di genere diventa criterio premiale

1. Contesto normativo e quesito posto al MIT L’art. 108, comma 7 del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) stabilisce che, “al fine di promuovere la parità di genere, le stazioni appaltanti attribuiscono un punteggio premiale alle imprese che attestano il possesso dei requisiti di cui all’art. 46‑bis del Codice delle pari opportunità (D.Lgs. 198/2006)”, anche tramite autocertificazione.  Il dubbio…

Approfondisci

MIT: quando la manodopera supera il 50 %, si adotta sempre l’OEPV

Il 26 febbraio 2024 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso il parere n. 2391/2391, con un focus sui contratti dove il costo della manodopera rappresenta almeno il50% dell’importo totale del contratto – definizione di “alta intensità di manodopera” ex art. 50, comma 1, d.lgs. 36/2023. Criterio di aggiudicazione: OEPV sempre obbligatorio Secondo il nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023): Scorporo…

Approfondisci

MIT: Linee guida per l’assegnazione del CUI in caso di lotti deserti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente fornito chiarimenti riguardo alla gestione del Codice Unico di Intervento (CUI) nelle procedure di gara suddivise in lotti, in particolare quando alcuni di essi risultano deserti. Il quesito posto al MIT Una stazione appaltante ha sottoposto al MIT il seguente scenario: un intervento inserito nella…

Approfondisci

Appalti PNRR: MIT decide su ricorso a Stazioni Appaltanti Qualificate

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), attraverso il Supporto Giuridico del Servizio Contratti Pubblici, ha recentemente fornito chiarimenti in merito all’obbligo per i Comuni non capoluogo di provincia di ricorrere a stazioni appaltanti qualificate per l’affidamento di lavori finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quesito posto: Un Comune non capoluogo…

Approfondisci