MIT: Linee guida per l’assegnazione del CUI in caso di lotti deserti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente fornito chiarimenti riguardo alla gestione del Codice Unico di Intervento (CUI) nelle procedure di gara suddivise in lotti, in particolare quando alcuni di essi risultano deserti. Il quesito posto al MIT Una stazione appaltante ha sottoposto al MIT il seguente scenario: un intervento inserito nella…

Approfondisci

Appalti PNRR: MIT decide su ricorso a Stazioni Appaltanti Qualificate

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), attraverso il Supporto Giuridico del Servizio Contratti Pubblici, ha recentemente fornito chiarimenti in merito all’obbligo per i Comuni non capoluogo di provincia di ricorrere a stazioni appaltanti qualificate per l’affidamento di lavori finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quesito posto: Un Comune non capoluogo…

Approfondisci

Decreto Correttivo e Consenso al Trattamento dei Dati tramite FVOE: Un Passo Fondamentale verso la Trasparenza e la Privacy negli Appalti Pubblici

Il Decreto Correttivo recentemente introdotto nel Codice dei Contratti Pubblici, approdato in Gazzetta Ufficiale, ha apportato significative modifiche per migliorare la trasparenza e la sicurezza nelle procedure di affidamento. Tra le innovazioni più rilevanti spicca l’inserimento di un nuovo comma 5 bis nell’articolo 35, che introduce un aspetto fondamentale per la tutela della privacy: la gestione e il…

Approfondisci

Chiarimenti sulla Verifica della Congruità dei Costi della Manodopera in materia di contratti pubblici

Il 6 dicembre 2024, il Servizio Contratti Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito un importante parere giuridico (n. 2993) riguardo all’interpretazione dell’articolo 11 del D.lgs. 36/2023, che introduce il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore (CCNL) negli appalti pubblici. La questione riguardava due punti principali relativi alla verifica della congruità dei…

Approfondisci

Affidamento Diretto Procedimentalizzato: Attenzione all’Autovincolo della Stazione Appaltante

La stazione appaltante ha recentemente avviato, tramite la piattaforma telematica Sintel, una “indagine esplorativa per il servizio di analisi del parametro legionella negli impianti idrici e di condizionamento per il periodo di 12 mesi”, per un valore complessivo di 35.000 euro (IVA esclusa). Tuttavia, alcune criticità legate al processo di affidamento diretto procedimentalizzato sono emerse,…

Approfondisci

 Il Principio di Rotazione nei Servizi alla Persona: Come si Applica agli Affidamenti Sottosoglia secondo l’Art. 128 del Codice dei Contratti Pubblici

Il principio di rotazione, previsto dal Codice dei contratti pubblici, è stato oggetto di dibattito in relazione all’affidamento dei servizi sociali, in particolare per quanto concerne i contratti sotto soglia. Recentemente, un caso riguardante il mancato invito di un gestore uscente a una procedura negoziata per l’affidamento di servizi sociali ha sollevato interrogativi circa l’applicabilità…

Approfondisci

Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: il T.A.R. Campania contraddice l’ANAC

Il 18 novembre 2024, il T.A.R. Campania, con la sentenza n. 6332, ha preso una posizione che potrebbe modificare il quadro interpretativo sull’interpretazione della normativa riguardante la verifica dei requisiti e i ritardi degli enti certificatori nei procedimenti di appalto pubblico. Il Tribunale amministrativo regionale ha, infatti, contraddetto una posizione espressa in precedenza dall’ANAC (Autorità…

Approfondisci